Descrizione: La mia formazione accademica, dopo la maturità scientifica, inizia a Foggia dove mi sono iscritta nel 2001 nella facoltà di Agraria al corso di laurea triennale in “Scienze e Tecnologie Alimentari”, titolo conseguito nel 2007 con una tesi sperimentale in biologia molecolare intitolata “Pre-adattamento a PH acidi ed analisi della tolleranza ad anidride solforosa in Lactobacillus Plantarum”.
Dopo aver conseguito la laurea triennale ho deciso di continuare la mia formazione in campo agroalimentare approfondendo l’ambito nutrizionale iscrivendomi nel 2010 al corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, titolo conseguito nel 2015 con una tesi sperimentale intitolata “La Propensione Delle Imprese Alimentari All'health Innovation: L'active E Intelligent Packaging”.
Conseguita la laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana ho deciso di approfondire ulteriormente il mio ambito di formazione iscrivendomi nel 2017 al corso di perfezionamento post- laurea in Biologia della nutrizione presso l’Università di Bari”, percorso terminato nello stesso anno con un elaborato finale sulla nutrizione applicata alla sindrome dell’ovaio policistico.
Nel 2018 conseguo il titolo di biologo superando l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Biologo sez. A presso l’Università di Bari.
Iscritta all’albo dei biologi nel 2019 ho cominciato a formarmi come nutrizionista orientandomi verso l’ambito clinico approfondendo ulteriormente il mio indirizzo accademico di nutrizione applicata all’ambito fisio-patologico.
Dal 2019 al 2021 mi sono occupata della divulgazione scientifica in materia di nutrizione pubblicando diversi articoli sulla rivista Enesag Research come di seguito:
• IL SAPORE AMARO DELLO ZUCCHERO: ECCO PERCHÈ LA RIEDUCAZIONE AL GUSTO MIGLIORERA'LA NOSTRA SALUTE
• DIETA CHETOGENICA: ISTRUZIONI PERL'USO BENEFICI, RISCHI ED EFFETTI TERAPEUTICI
• LA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO: COME LA NUTRIZIONE DIVENTA CURA
• L'IMMUNONUTRIZIONE: IL NOSTRO GRANDE ALLEATO NELLA BATTAGLIA AL COVID-19
• DIETOTERAPIA NELLA RITENZIONE IDRICA: TRATTIAMO LA CAUSA E NON IL SINTOMO
Nel 2023 ha inizio il mio lavoro di nutrizionista clinica nel mio studio privato a Barletta dove mi occupo ma non solo di nutrizione applicato all’ambito oncologico.
Continua la mia attività di approfondimento e formazione nell’ambito di nutrizione clinica.
Area di competenza: Nutrizione
Città: Barletta
Scarica il Curriculum Vitae